Cos'è enrico vii?

Enrico VII d'Inghilterra

Enrico VII (28 gennaio 1457 – 21 aprile 1509) fu re d'Inghilterra e signore d'Irlanda dal 22 agosto 1485 fino alla sua morte. Fu il primo monarca della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dinastia%20Tudor].

Ascesa al Trono:

Salì al trono dopo aver vinto la [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/battaglia%20di%20Bosworth%20Field] nel 1485, sconfiggendo Riccardo III. La sua pretesa al trono era relativamente debole, derivando da sua madre, Margaret Beaufort, discendente illegittima di Giovanni di Gand, figlio di Edoardo III. Per rafforzare la sua posizione, sposò Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV, unendo così le case di Lancaster e York e ponendo fine alla [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/guerra%20delle%20due%20rose].

Politiche Interne:

  • Stabilizzazione del regno: Enrico VII si concentrò sulla stabilizzazione dell'Inghilterra dopo decenni di conflitti. Esercitò un forte controllo sulle fazioni nobiliari e cercò di ridurre il potere dei nobili.
  • Gestione finanziaria: Fu un re astuto finanziariamente, riempiendo le casse reali attraverso tasse, multe e altre entrate. La sua politica finanziaria, spesso percepita come avara, contribuì a rendere la monarchia più indipendente dal Parlamento.
  • Amministrazione: Riorganizzò l'amministrazione, rafforzando il ruolo del Consiglio Reale e istituendo la Camera Stellata per giudicare i nobili potenti.

Politiche Estere:

  • Matrimoni dinastici: Enrico VII utilizzò i matrimoni dei suoi figli per formare alleanze con altre potenze europee. Sua figlia Margherita sposò Giacomo IV di Scozia, preparando il terreno per l'unione delle corone un secolo dopo. Suo figlio Arturo sposò Caterina d'Aragona (anche se Arturo morì prematuramente), e poi, dopo la sua morte, cercò (senza successo) di combinare un matrimonio tra Enrico (il futuro Enrico VIII) e Caterina.
  • Neutralità: Generalmente cercò di mantenere una politica di neutralità nei conflitti europei, preferendo concentrarsi sulla prosperità interna dell'Inghilterra.

Successione:

Alla sua morte nel 1509, il trono passò a suo figlio, [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/enrico%20VIII], che divenne uno dei re più importanti e controversi della storia inglese.

Eredità:

Enrico VII è ricordato come un re prudente e abile che restaurò la pace e la prosperità in Inghilterra dopo anni di guerre civili. Fondò la dinastia Tudor, che avrebbe governato l'Inghilterra per oltre un secolo e che avrebbe portato il paese ad un'era di grande potenza e influenza. La sua politica finanziaria e la sua centralizzazione del potere contribuirono a rafforzare la monarchia inglese.